News

Al piano nobile della Reggia, sul vestibolo superiore, si apre la Cappella Palatina, inaugurata nel Natale 1784. Simile nella ...
Fuori dal più antico perimetro di mura dell’antica città, a ovest del suo asse stradale principale, oggi ricalcato dalla ...
Al centro dell’abside della Basilica era collocata la cattedra dei patriarchi di Aquileia, della quale oggi restano solo ...
La tela di "Giuditta in atto di tagliar la testa a Oloferne che dorme" compare per la prima volta negli inventari Corsini nel 1750 e fu acquistata dal cardinale Neri Maria direttamente dal pittore ven ...
Nella primavera del 1788 il re Ferdinando IV di Borbone inviò il pittore Jacob Philipp Hackert (1737-1807) in Puglia per ritrarre tutti i porti delle tre estreme province orientali del Regno di Napoli ...
Il tempietto di San Pietro in Montorio, detto anche Tempietto del Bramante, è una piccola costruzione a pianta circolare posta al centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a ...
Trasporti: Metro: linea A (fermata Ottaviano) Treno: FR 3 (fermata San Pietro) Autobus: linea 62, 64.
DA SAPERE: All’interno di questo palazzo venne fondata nel 1690 l’Accademia d’Arcadia. Il celebre circolo letterario, ...
E’ una delle grandi tele create da Tintoretto per la Scuola Grande di San Marco a Venezia. Fu commissionata al pittore per la sala capitolare della scuola. Nella scena i custodi del santuario di Aless ...
Un Leonardo ormai anziano, con una lunga e folta barba, lo sguardo accigliato rivolto a destra, fa capolino da un foglio talmente deteriorato, al punto da essere esposto al pubblico solo raramente. Qu ...
Il dipinto, all’interno della chiesa della nazione tedesca a Roma, costituisce la pala d’altare della cappella di Johann ...
Umberto Boccioni si volge alla scultura dopo la pubblicazione del suo Manifesto Tecnico della Scultura Futurista l’11 aprile 1912. I presupposti estetici futuristi espressi nel documento prevedono l’u ...